1. Prima Banca Dati di n. 600 domande, a risposta multipla, tese a
    verificare prevalentemente l’attitudine allo svolgimento delle funzioni proprie del profilo professionale oggetto di selezione. Da tale Banca Dati verranno estratte n. 20 domande. Si precisa che, nelle ultime tre pagine, sono indicate le risposte esatte. Si precisa, altresì, che nel questionario oggetto di prova preselettiva le risposte potrebbero avere anche un ordine diverso.
  2. Seconda Banca Dati di n. 600 domande, a risposta multipla, tese a
    verificare la capacità di comprensione e di ragionamento logico-deduttivo. Da tale Banca Dati verranno estratte n. 5 domande. Si precisa che, nelle ultime tre pagine, sono indicate le risposte esatte. Si precisa, altresì, che nel questionario oggetto di prova preselettiva le risposte potrebbero avere anche un ordine diverso.
  3. La prova preselettiva avrà la durata di 40 minuti (circa un minuto e mezzo per domanda). Si ribadisce che ad ogni risposta verranno attribuiti 4 (quattro) punti in caso di risposta corretta, -1 (meno uno) punti in caso di risposta non corretta e 0 (zero) punti in caso di mancata risposta. La somma algebrica dei punti ottenuti nelle 25 domande rappresenterà il punteggio finale della prova preselettiva. Si comunica, infine, che ad ogni candidato sarà associato un codice a barre per garantire l’anonimato nella fase di correzione, che avverrà immediatamente dopo le prove preselettive tramite lettore ottico ed alla presenza dei candidati. I risultati saranno poi pubblicati sul sito web della società.
    Saranno ammessi alla prova successiva un numero massimo di candidati pari a dieci volte il numero dei posti richiesti nell’Avviso. In caso di parità di punteggio nella graduatoria rappresenterà titolo di preferenza in primis la sussistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con la Società. In alternativa, prevarrà l’età anagrafica con preferenza per il più giovane.

 

Scarica qui i documenti: